Sistema informativo giuridico che permette una ricerca intelligente e mirata, guidando l’utente nella selezione rapida e accurata delle informazioni rilevanti per l’elaborazione della sua strategia.
Obiettivo: Rendere la banca dati esistente solo in versione desktop accessibile attraverso un'app per dispositivi mobile, creando un'interfaccia utente intuitiva e semplice da usare.
Ruolo in agenzia: UX e UI designer. Ho coperto tutte le fasi progettuali, stabilendo le metodologie da attuare. Nel team anche il project manager e gli sviluppatori.
Durata: 2 mesi.
I competitor sono banche dati giuridiche generaliste che ragionano come un motore di ricerca testuale e usano la stessa struttura di ricerca guidata.
I sistemi sono analizzati tramite il metodo della Features Inventory per confrontare le funzionalità e i filtri esistenti o mancanti, allo scopo di comprendere come le altre banche dati aiutano l’utente a definire il perimetro della ricerca che intende fare.
Per progettare l'esperienza utente su app è stato prima necessario condurre un'analisi qualitativa basata sui 10 principi di Nielsen per capire se le pagine dell’interfaccia aderissero ai principi di usabilità.
QUALCHE DATO EMERSO DALL'ANALISI
È ipotizzato che il target sia costituito da due tipi di utente:
All’interno dei due segmenti di utenza ci saranno 3 diversi livelli di abilità nell’uso dei device:
Per comprendere come gli utenti interagiscono con una banca dati giuridica online e in che modo consultano i documenti disponibili, sono state condotte due tipologie di ricerca:
Gli obiettivi principali sono scoprire:
* NOTA: Non potendo includere i fruitori attuali del cliente, è stato sottoposto un questionario a un campione di utenti target.
ALCUNI DATI EMERSI
Il 50% degli utenti usa la banca dati del cliente e la
preferisce alle piattaforme competitor per la sua interfaccia grafica più intuitiva.
Il 100% degli utenti consulta soprattutto l’archivio di Giurisprudenza all’interno della propria banca dati per la ricerca di casi concreti simili alla pratica che stanno trattando e per aggiornarsi sull’orientamento giurisprudenziale.
La ricerca ha confermato i gruppi target ipotizzati inizialmente. Per ciascuno è stato definito uno user journey che ha svelato criticità mitigate in un secondo user journey, progettato per migliorare l’esperienza d’uso della banca dati.
Struttura gerarchica dell’app con i gruppi di categorie e la relazione tra le schermate dell'app.
Sono stati delineati i due percorsi che le due Personas svolgono all’interno dell’app per raggiungere un obiettivo specifico.
Struttura, contenuto, gerarchia, funzionalità e comportamento dell'interfaccia.
L'app riprende i colori e la famiglia di font del sito corrispondente per garantire coerenza con la brand identity.